Visualizzazione post con etichetta Il Castoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Castoro. Mostra tutti i post

Zorro nella neve

"Apre gli occhi ed è buio. Sa dov'è, sotto la neve. Non può muoversi, sembra che un macigno gli pesi addosso. E' vivo, respira. Grida, chiede aiuto, ma la voce resta incollata alle pareti di terra che lo racchiudono. Potesse almeno afferrare il cellulare, è nella tasca dei pantaloni, ma le gambe sono avvolte nella neve, il corpo è come fasciato stretto in una camicia di forza. Ecco cos'è diventato: una mummia rannicchiata, che ancora respira.
Sciava, faceva il gradasso, zigzagava tra gli alberi sullo snowboard, era sublime. Libero, via dalla pista striata da migliaia di sci e oramai diventata un misto di ghiaccio e acqua e fango. Lontano dagli imbranati che vanno giù con gli sci a spazzaneve, quelli che se gli passi accanto si terrorizzano e ti urlano dietro, poi vanno di filato a lamentarsi dal personale degli impianti, che è già pronto a farti la lavata di capo. Con voi snowboarder è sempre un problema, ti rimproverano. Chi sarebbero i "voi"? Luca scia da solo, è sempre complicato mettere insieme due amici per andare su, sembra ci voglia l'invito come a un ballo."

Luca apre gli occhi e dopo poco si rende conto di essere stato travolto da una valanga. Per sua fortuna c'è Zorro, impavido ed addestrato cane del soccorso alpino, che gli salva la vita.
E da quel momento la vita di Luca cambia. Perché a volte le cose che capitano quando meno te lo aspetti ti fanno vedere il mondo con occhi diversi e ciò che prima ti sembrava confuso si schiarisce ed i contorni diventano nitidi. I dubbi spariscono e si trova anche la forza per convincere gli scettici delle nostre capacità. Basta credere fermamente nei propri sogni.
 
Lettura da 11 anni
Il Castoro Edizioni
€ 15,50

Calendario dell'Avvento - 14 Dicembre 2014

ECCO
Ecco il giorno e la notte
Ecco le albe e i tramonti
Ecco le stelle a frotte
Ecco i mari, ecco i monti
Ecco il babbo vicino
Ecco il cielo profondo
Ecco il mondo, bambino
Ecco il bambino, mondo.
(da "Mammalingua" d Bruno Tognolini Ed. Il Castoro)

Calendario dell'Avvento - 5 Dicembre 2014

DORMI
 
Dormi
Dopo onde schiumose ed enormi
Pesciolino arenato al mio fianco
Nel lenzuolo di un'isola bianca
Sei venuto dal mare e sei stanco
Son venuta dal mondo, son stanca
Riposiamoci dallo stupore
Ci saranno tantissimi giorni
Ora calma il tuo cuore
Dormi
 
"Dormi" da Mammalingua di Bruno Tognolini - ill. Pia Valentinis - Il Castoro
 
 
 

Nemmeno un giorno

"Partito!
Mi sembra impossibile. L'ho fatto, l'ho fatto davvero. Ho preso l'auto e sono andato, sono uscito dal garage, dal vialetto, dal cancello, dalla via, e adesso sto guidando.
Ho il cuore sotto i denti che batte come un tamburo impazzito.
Io che guido una macchina. E che macchina! Un'Audi tremila! Nessuno, nessuno ci crederebbe. Perfino io faccio fatica a crederci. Forse sto solo sognando. Mi do un pizzicotto. Ahi! Non è un sogno! Rimetto la mano sul volante prima di combinare guai.
"TRA CINQUANTA METRI, GIRARE A DESTRA."
Madonna! Il navigatore mi ha fatto prendere un colpo!
"TRA CINQUANTA METRI, GIRARE A DESTRA."
Ok giro, sta' tranquillo che giro."
 
Leon, non ancora maggiorenne (NDR e quindi senza patente!) non resiste al desiderio di tornare a casa. Così scappa, ruba la macchina di Sergio, suo padre adottivo, e scappa.
Per Leon è un viaggio lungo, anche se non dura nemmeno un giorno, non solo sulla strada, anche interiore, alla scoperta delle proprie paure e dei propri pensieri, mai affrontati prima: la nostalgia, il desiderio, il dolore, la rabbia. Fino alla realizzazione dell'accettazione di sé, del proprio posto nel mondo, forse non proprio lo stesso pensato nel momento in cui ha inserito la chiave nel cruscotto ed acceso la macchina.
 
Accompagnato da un cane randagio nero a cui Leon confida i suoi pensieri e da una colonna sonora anni settanta tra cui Led Zeppelin, Genesis, Van Morrison,, Queen, AC/DC, Deep Purple, Pink Floyd, Eric Clapton.
 
Un libro scritto a quattro mani da due grandissimi autori di libri per ragazzi: Antonio Ferrara (di cui abbiamo già parlato qui e qui) e Guido Sgardoli (di cui abbiamo parlato qui e qui). Altra recensione qui.
Da leggere quindi.

Il Castoro
Lettura da 12 anni
€ 14,50

 

Questa sono io


Questo libro è arrivato in libreria circa un mese fa ed io me lo sono letto subito, prima di partire per Rimini, in vista del Festival Mare di Libri.
Le autrici, Annalisa Strada e Ludovica Cima già erano una certezza e difatti mi è piaciuto. Una storia travagliata e piena di domande quella di Viola: vive con la nonna ed i genitori, sempre lontani, sembrano non interessarsi per nulla a lei.
 
Il motivo c'è, lascio poi a voi giudicare (perché un giudizio personale naturalmente ci scappa!) se valido oppure no.
 
"La scuola, il giovedì, finiva a mezzogiorno e la nonna rientrava per le dodici e mezzo. Viola teneva nel diario un permesso firmato per uscita anticipata perché la nonna si fidava di lei e ripeteva: "Non si sa mai, se capita qualcosa puoi arrivare prima anche se io non riesco a chiamare la segreteria".
Succedeva così dalle elementari e Viola non aveva mai usato il bonus del permesso. Quel giovedì, però, aveva un'ottima ragione per approfittarne. Se fosse uscita alle undici, avrebbe avuto almeno un'ora e mezza per mettere a punto il suo piano.
Uscì dal cancello della scuola soffocando il senso di colpa e corse a casa più in fretta che poteva. Si chiuse la porta alle spalle e, appena fu sicura di essere sola, avviò la propria indagine."

Rocco il gatto e i suoi quattro super bottoni

A volte anche gli albi illustrati sfogliati per puro divertimento sono meritevoli di parole.

Ve lo ricordate Rocco? Il gatto blu "dalle scarpe bianche" che cantava in inglese?
E' tornato (!), ma questa volta indossa una bella camicia gialla con bottoni colorati... solo che non sono cuciti molto bene e piano piano saltano via. Pop...

Cosa farà Rocco senza bottoni? Niente paura, lui ha già la soluzione!

Una divertentissima storia per i più piccoli per cantare insieme a squarciagola. Se volete provare lo trovate qui!

Dieci dita alle mani Dieci dita ai piedini



Roberto Denti amava rispondere a chi diceva che un libro era vecchio: "Sì, ma il bambino è nuovo!". Lo raccontava spesso facendo riferimento a "Le avventure di Pinocchio", ma faccio mio questo suo pensiero per presentarvi un albo, in rima, vincitore del premio Nazionale Nati per Leggere 2010 come miglior libro 0-36 mesi e di altri prestigiosi riconoscimenti all'estero.
"Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini" di Mem Fox, illustrato da Helen Oxenbury e pubblicato nel 2009 dalla casa editrice "Il Castoro".

Bella e Gustavo

"Bella e Gustavo" è il nuovo romanzo di Zita Dazzi, pluripremiata giornalista de "La Repubblica" e  scrittrice per ragazzi, che ci racconta la storia di Nino e Petra, quattordicenni in procinto di iniziare le scuole superiori, che durante l'estate si imbattono in un clochard, Gustavo.
L'uomo gira con un carrello della spesa pieno di sacchetti di plastica per portare sempre con sé tutti i suoi averi ed al suo fianco, Bella, la sua cagnetta. "Ruvido come la spugnetta per grattare i piatti, gentile come un muro di cemento", Gustavo un giorno scompare e Nino e Petra, a cui ha lasciato la sua piccola amica a quattro zampe, non si danno pace finché non scoprono cosa è successo all'anziano uomo. Una bella storia di emarginazione sociale, ispirata ad una storia vera, per scoprire come, a volte, i pregiudizi e la cattiveria umana possano superare i limiti della ragione.
 
Zita Dazzi presenterà il suo libro lunedì 24 marzo alle 11,00 al padiglione 33 della Bologna Children's Book Fair #Nonditeloaigrandi
 
"Bella e Gustavo"
Il Castoro Edizioni
Lettura da 12 anni

€ 14,50

Altre storie a testa in giù

"Sullo scaffale di una biblioteca, un grosso libro con la copertina rossa domanda molto educatamente al suo vicino, un tipo allampanato e palliduccio: "Darmi informazioni mi potrebbe scusi signore una?".
"Mi scusi lei, non capisco niente di quello che dice", risponde con altrettanta educazione il vicino magrolino. "Ah, già", dice il librone rosso con una punta di disprezzo, "dimenticavo che lei è solo un romanzetto e che non è in grado di parlare come facciamo noi dizionari, seguendo l'ordine alfabetico!". "Cosa? Un dizionario?", grida il romanzo indignato, "Le posso chiedere, illustre signor dizionario, che cosa ci fa lei in una storia? Le storie sono riservate a noi romanzi!".
Il grosso dizionario rosso, terribilmente offeso, si scaraventa con tutto il suo peso sullo smilzo e diafano romanzo. "Capaci che cretino di dizionari faccio inventare io noi sanguinolente siamo storie ti vedere!"

Piccolo Buio


 Tra i tanti temi affrontati negli albi per i più piccini c'è senz'altro quello della paura del buio.
Per i bambini il buio non solo nasconde, ma addirittura cancella, rende invisibile cioè inesistente il quotidiano rassicurante. La paura dell'ignoto assume pertanto forme diverse: il mostro, il lupo nero, il fantasma...
In questo nuovo albo edito da Il Castoro, Cristina Petit ci accompagna a scoprire cosa c'è oltre il buio, cosa sono le piccole luci che in esso si nascondono: per farlo ci porta con Talla a spasso per casa, in una notte come tante, fatta di piccole luci e piccolo buio.
In questa sorta di caccia notturna Talla trova da sola il coraggio di guardare, e in questo modo mostra a tutti i piccoli lettori che è possibile farlo, anzi che talvolta spatta proprio ai più piccoli proteggere ed occuparsi dei grandi.

Storia di Goccia e Fiocco


 

“Storia di Goccia e Fiocco” di P.Baccalario e A. Gatti, Illustrazioni di Simona Mulazzani (Il Castoro)

“Goccia è sempre rimasta dentro una boccetta di inchiostro. Ora vorrebbe tanto uscire e finire su un bel disegno... Ma il destino ha preparato qualcosa di diverso per lei. Un evento improvviso, un incontro magico, un’amicizia speciale.”

“Fiocco ha sempre volato dentro la sua nuvola. Ora vorrebbe tanto lanciarsi giù e posarsi in un bel posto. Ma il destino ha preparato qualcosa di diverso per lui. Un evento improvviso, un incontro magico, un’amicizia speciale.”