Visualizzazione post con etichetta Divulgazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Divulgazione. Mostra tutti i post

Viaggio nell'Antica Roma e Viaggio nel Medioevo



Oggi un consiglio di lettura e di gioco.
Soprattutto per tutti quelli che pensano che lo scaffale divulgazione sia fatto solamente di atlanti noiosi e vecchio stile!
Invece ci sono proprio dei libri fantastici ed innovativi, come gli albi fotografici di grande formato dell'Ippocampo, o sorprendenti enciclopedie di animali come l'ultima di Rizzoli ("Strana enciclopedia", di cui sicuramente vi parlerò in un nuovo post) o il libro del corpo umano della Gallucci "Da capo a piedi".

"Smack! Smack! Smack!"

 
Un nuovo e originale libro per affrontare, ancora una volta, il tema dell’affettività e della sessualità. Partendo dai luoghi comuni e stereotipati su maschi e femmine, attraverso la descrizione ed il funzionamento degli organi sessuali, le emozioni, il pudore, l’affetto, l’amore, il piacere, il sesso. E poi il concepimento, la gestazione, la nascita.
Il tutto senza mezzi termini, senza tabù e metafore oramai improponibili ai bambini di oggi, ma con una particolare attenzione alle sensazioni, all’importanza della propria intimità e dei sentimenti.

Tutti possono fare fumetti



Mi ha incuriosito il titolo di questo libro, perché chi mi conosce sa quanto sia convinta delle infinite potenzialità della creatività, insita in ognuno di noi.
Così ho iniziato a sfogliarlo, poi a leggerlo.
Edito da Tunué Editori dell'Immaginario, terzo volume della collana TunuéLab, è scritto e disegnato da Daniele Bonomo, in arte GUD, giovane e talentuoso autore, che oltre a questo vero e proprio manuale ha pubblicato numerose storie e che dal 2001 è anche insegnante alla Scuola Internazionale di Comics.

Zoottica - come vedono gli animali

 

16 Dicembre 2013

“Zoottica – come vedono gli animali” di Guillaume Duprat

« Gli scienziati hanno fatto migliaia di esperimenti per comprendere i meccanismi della visione animale. Hanno scattato delle foto attraverso gli occhi di una mosca, dipinto motivi colorati sugli alveari, mostrato migliaia di immagini agli scimpanzèé impedito a qualche formica di vedere il sole, lanciato nel vuoto dei pipistrelli con gli occhi bendati. Grazie a tutti questi esperimenti, sono riusciti a capire come gli animali percepiscono il proprio ambiente. »