Illustratori brasiliani a Bologna

Di ritorno dalla Fiera di Bologna ci si sente caricate a molla!
Un po' come un bambino in un negozio di caramelle, non si sa dove fermare lo sguardo perchè ogni angolo potrebbe nascondere una novità editoriale che non ti aspettavi, o puoi trovare un libro che proprio ti eri persa: la fiera di settore più importante del mondo, ed è vero!
Ogni anno la manifestazione sceglie un paese come ospite d'onore, dedicandogli esclusivi spazi espositivi ed una particolare attenzione al panorama editoriale, agli scrittori e agli illustratori.
Quest'anno si è trattato del Brasile e non poteva mancare, tra le numerose conferenze, un incontro dedicato all'illustrazione di quel paese, a cui  Andrè Neves, Nelson Cruz, Fernando Vilela e
Odilon Moraes hanno raccontato la loro storia e mostrato i loro lavori, non tutti purtroppo pubblicati in Italia.
E' stato molto interessante sentire come, essendo il Brasile molto vasto e  privo di una specifica scuola di illustrazione, l'estrazione dei singoli, così come il loro luogo d'origine, giochi un ruolo particolarmente importante nello sviluppo di una propria identità artistica.
Ma mi ha colpito constatare che sebbene siano diverse le strade che li hanno condotti a diventare illustatori, così come poi sono differenti anche i loro processi creativi, la grande passione per il proprio lavoro li accomuna tutti, ed era palpabile nel sentirli parlare.
La necessità comunicativa che distingue gli artisti trova vie differenti per raggiungere il pubblico lettore, più istintiva ed eterea in alcuni e più marcata, incisiva ed equilibrata in altri, ma sempre formalmente bellissima.
...Purtroppo per ora l'unico illustratore pubblicato in Italia tra i presenti a questo tavolo di discussione è André Neves, che ha pubblicato con diverse case editrici: Kalandraka, Bhoemm Press, Ilgiocodileggere.
 
 André Neves
 


Odilon Moraes

 Fernando Vilela
 


La Signorina Euforbia

In questo periodo in cui stiamo riscoprendo il piacere dell'arte culinaria, tra master e junior chef, arriva sugli scaffali delle librerie un divertente romanzo di Luigi Ballerini.
La storia di Marta, dodicenne orfana di madre, che si imbatte, per caso, durante una passeggiata con la nonna, in una strana Signorina, dall'aspetto particolare: la faccia come una palla da baseball, rotonda in mezzo e con mento e fronte a punta, occhi verdi grandissimi e capelli color del rame. Ma più del suo aspetto è particolare la sua attività: preparare pasticcini "su misura" , con nomi improbabili (tipo "potrebbe-venirmi-una-buona-idea" oppure "chi-trova-un-amico-trova-un-tesoro").
Euforbia prenderà Marta come sua allieva in pasticceria insegnandole non solo i trucchi del mestiere, ma anche come "guardare dentro" le persone, per poterle comprendere e aiutare.
 
Una lettura divertente, per golosi e non, da gustare, possibilmente, accompagnata da un tè ed un vassoio di pasticcini alla crema!

 
San Paolo Edizioni
€ 12,50
Da 9 anni

Un assaggio della Bologna Children's book Fair 2014

 
Come disse Roy Batty in Blade Runner..."I've seen things you people wouldn't believe"...
 
Sì, perché, ancora una volta, e molto più dello scorso anno, la fiera di Bologna ci ha viste tornare stanche, cariche come somare, ma anche ri-caricate di tanto entusiasmo per la bellezza che abbiamo ancora riflessa negli occhi.
Nei prossimi giorni, un po' per volta, vi racconteremo le nostre giornate, vi sveleremo qualche novità in programma...perché abbiamo scoperto tante cose nuove e bellissime! Vi daremo un piccolo sunto, senza pretese, di qualche incontro a cui abbiamo partecipato, vi faremo un breve resoconto della presentazione dei vincitori del premio Orbil 2014...e il resto sorpresa!
Per il momento mi limito a ringraziare tutti i bellissimi amici che hanno condiviso con noi questi giorni partendo da Cristina e Silvia di Aribac (fantastiche compagne di viaggio), le Giannine cui va tutta la mia ammirazione e gratitudine perché senza di loro non sarebbe esistito #nonditeloaigrandi, agli amici dell'Associazione e a quelli del Coordinamento.
Certo, è stata una fiera un po' triste senza Roberto Denti, ma era con noi, ogni giorno.


 


"Smack! Smack! Smack!"

 
Un nuovo e originale libro per affrontare, ancora una volta, il tema dell’affettività e della sessualità. Partendo dai luoghi comuni e stereotipati su maschi e femmine, attraverso la descrizione ed il funzionamento degli organi sessuali, le emozioni, il pudore, l’affetto, l’amore, il piacere, il sesso. E poi il concepimento, la gestazione, la nascita.
Il tutto senza mezzi termini, senza tabù e metafore oramai improponibili ai bambini di oggi, ma con una particolare attenzione alle sensazioni, all’importanza della propria intimità e dei sentimenti.

Bella e Gustavo

"Bella e Gustavo" è il nuovo romanzo di Zita Dazzi, pluripremiata giornalista de "La Repubblica" e  scrittrice per ragazzi, che ci racconta la storia di Nino e Petra, quattordicenni in procinto di iniziare le scuole superiori, che durante l'estate si imbattono in un clochard, Gustavo.
L'uomo gira con un carrello della spesa pieno di sacchetti di plastica per portare sempre con sé tutti i suoi averi ed al suo fianco, Bella, la sua cagnetta. "Ruvido come la spugnetta per grattare i piatti, gentile come un muro di cemento", Gustavo un giorno scompare e Nino e Petra, a cui ha lasciato la sua piccola amica a quattro zampe, non si danno pace finché non scoprono cosa è successo all'anziano uomo. Una bella storia di emarginazione sociale, ispirata ad una storia vera, per scoprire come, a volte, i pregiudizi e la cattiveria umana possano superare i limiti della ragione.
 
Zita Dazzi presenterà il suo libro lunedì 24 marzo alle 11,00 al padiglione 33 della Bologna Children's Book Fair #Nonditeloaigrandi
 
"Bella e Gustavo"
Il Castoro Edizioni
Lettura da 12 anni

€ 14,50